Che cosa è un massaggio trasverso
Il massaggio trasverso è una specifica tecnica di mobilizzazione del tessuto connettivo sia a livello superficiale che profondo, eseguito trasversalmente rispetto all'orientamento delle fibre della struttura interessata dalla lesione.
Il ragionamento clinico si basa sul presupposto che il tessuto molle, in conseguenza del processo infiammatorio, si possa addensare e generare aderenze nelle fibre di collagene. Tale azione biologica tissutale determina nel tempo una limitazione del movimento e dolore.
Concettualmente il Massaggio Trasverso è come provocare un piccolo trauma controllato che darà dà inizio al processo di riparazione tissutale funzionale lungo il piano d’allineamento strutturale anatomico.
Effetti
Il Massaggio Trasverso ti consente di ottenere 3 effetti fondamentali:
- Mantenere la mobilità nella struttura interessata dalla lesione/infiammazione, in modo da prevenire la formazione di adesioni, e ottimizzare quindi la qualità e funzionalità della cicatrice ripartiva.
- Iperemia traumatica, la quale stimola e aiuta il processo di riassorbimento e rimodellamento dei metaboliti trigger del dolore.
- Stimolazione dei meccano recettori, i quali producono una scarica afferente di modulazione del dolore a livello del sistema nervoso centrale.
Cosa si può mobilizzare con MT
Dal punto di vista anatomico biologico, è possibile mobilizzare tutte le strutture che compongono la fascia, intendendo come fascia tutte le strutture molli muscolo scheletriche.
Si può utilizzare dopo una lesione traumatica o a da overuse.
Una delle caratteristiche del metodo è quella di associare al massaggio il movimento attivo.
Strutture coinvolte
Può essere utilizzata dopo un infortunio e per un eccessivo stress meccanico delle strutture:
⦁ Muscolari.
⦁ Giunzione muscolo tendinea
⦁ Tendine
⦁ Ventre muscolare
⦁ Inserzione tendinea
⦁ Legamenti
Scopi e fini della mobilizzazione
⦁ Produzione del movimento tra le fibre in modo da evitare la formazione di aderenze non funzionali, le quali potenzialmente nel tempo potrebbero portare a un indebolimento strutturale e a una predisposizione di una lesione recidivante.
⦁ Incremento estensibilità delle fibre e in generale della struttura.
⦁ Stimolare l’allineamento funzionale del collagene all’interno del tessuto in riparazione.
⦁ Diminuzione sensazione dolorosa, sia localmente attraverso il riassorbimento dei prodotti dell’infiammazione, sia in generale stimolando i meccanorecettori i quali hanno la funzione di modulare la sensazione dolorosa a livello centrale.
Tecnica
Il Massaggio trasversale non è una tecnica semplice.
È fondamentale che il Massaggio Trasverso sia applicato esclusivamente nella sede della lesione; l’effetto è essenzialmente locale, per cui se le dita non vengono applicate nella sede esatta della lesione e nella direzione trasversale, non ci può aspettare una risoluzione della sintomatologia.
Nel corso ti insegnerò come gestire e attuate il massaggio trasverso associato al movimento in completa sicurezza e senza dolore.
Come eseguire la valutazione iniziale e quindi decidere quale strategia e programma dovrai seguire per raggiungere il massimo del successo e soddisfazione del paziente.
Il libro si compone di una parte introduttiva in cui vengono elencati i principi generali del metodo ed una pratica. Nella seconda sezione divisa in arto superiore e inferiore, divisa in una sezione esplicativa della posizione delle mani e dell'esecuzione tecnica. Nella sezione accanto sono illustrate fotograficamente l'esecuzione della tecnica specifica.
Roma
Polo Didattico
Piazza Oderico da Pordenone, 3
07-08-09 Dicembre
14:00-19:00 Venerdì
09:00-17:30 Sabato
09:00-16:30 Domenica
Quali sono le tecniche insegnate
➭ 13 manovre per l'anca
➭ 15 manovre per il piede
Cosa saprai fare
Per tutte e 60 le tecniche, sul libro avrai le indicazioni per:
➭ Posizione delle dita
➭ Posizione del terapista
➭ Test valutativi
➭ Procedura di attuazione
➭ Note specifiche per ogni manovra.
ARTO SUPERIORE
Spalla
Cuffia dei rotatori
Bicipite
Tricipite
Gomito
Epicondilite
Epitrocleite
Mano
DeQuervains
Muscoli interossei
Rizoartrosi
ARTO INFERIORE
Anca
Muscoli flessori
Muscoli abduttori
Muscoli adduttori
Ginocchio
Quadricipite Popliteo
Collaterale mediale
Collaterale laterale
Legamenti coronari
CAVIGLIA
Muscoli
Peronieri
Tibiale posteriore
Gemelli
Tendine Achille
Legamenti
Peroneo astragalico
Peroneo Calcaneare
Tibio-astragalico posteriore
VUOI ALTRE INFORMAZIONI O VUOI ISCRIVERTI TELEFONICAMENTE? QUESTI SONO I NOSTRI CONTATTI:
TEL: 06 / 77 59 00 42